top of page

3/08

03AGOSTO. REZZA MASTRELLA . ORE1730 E 2030.jpg

Serata d’Onore: Rezza/Mastrella
Ore 20:30 – P.zza Vittorio Veneto, Il Prato

Ancora 1

Nell'incontro della sera vorremmo parlare delle nostre derive creative che arricchiscono i meccanismi comunicativi che andiamo a sfruttare per le opere teatrali. 

Nel nostro incedere, per non sentirci monotematici, abbiamo realizzato insieme corti, film, format per trasmissioni televisive, contaminazioni...inoltre singolarmente ci occupiamo di comunicazione, scultura, fotografia, letteratura, saggistica e tanto altro. Avvalendoci di proiezioni di audiovisivi illustreremo il nostro percorso. Coinvolgeremo anche il pubblico con delle domande.

Ancora 2

Flavia Mastrella e Antonio Rezza si occupano di comunicazione involontaria. Hanno realizzato quindici opere teatrali (tra cui Pitecus, Io, Fotofinish, Bahamuth, 7-14-21-28, Doppia Identità, Fratto_X , Anelante, Amistade, Hybris) sette film lungometraggi (tra cui Escoriandoli presentato a Venezia nel 1996, Delitto sul Po, Milano Via Padova e Samp presentato a Venezia nel 2020) e una serie sterminata di corto e medio metraggi. Nel 1991 presentano Barba e cravatta al festival di Avignone. Flavia Mastrella si occupa inoltre di scultura, fotografia, video-scultura, ha esposto al Mambo L’esaltazione dell’insignificante, al PAN Boe alla deriva e al Museo della Certosa di San Lorenzo Il microcosmo e Antonio Rezza di letteratura pubblicando i suoi romanzi con Bompiani e la Nave di Teseo: nel 2008 vince il Premio Feronia 2008 con Credo in un solo oblio. Per RAI 3 hanno realizzato nel 2000 il programma Troppolitani. Nel 2008 ricevono il Premio Alinovi per l'arte interdisciplinare e pubblicano con Kiwido la prima raccolta video del loro cinema in bianco e nero. Nel 2010 presentano, a Madrid e a Palencia, Pitecus in lingua spagnola. Nel 2011 presentano 7-14-21-28 al Théâtre de la Ville di Parigi e nel 2013 al Theatre Center Na Strastnom di Mosca. Nel 2012, edito da Barbès, è uscito il libro - La noia incarnita, il teatro involontario di Flavia Mastrella e Antonio Rezza. Nel 2013 sono stati loro conferiti il Premio Hystrio e il Premio Ubu. Nel 2014 pubblicano con la casa editrice il Saggiatore Clamori al vento. Nel 2016 viene loro assegnato il Premio Napoli; nello stesso anno presentano al Teatro La Mama di New York Pitecus. Nel 2017 ricevono a Montecitorio l’attestato di Unicità nella Cultura e il Premio Ermete Novelli. Nel 2018 viene loro conferito il Leone d’oro alla carriera per il Teatro dalla Biennale di Venezia. Nel 2019 ricevono il premio La Rosa d’oro della Milanesiana. Nel 2021/2022 ha collaborato con L’Espresso e nello stesso anno ha ideato Encefalon – le carte da giogo. Nel 2022 Flavia Mastrella cura l’allestimento della mostra Euforia Carogna, un’antologica RezzaMastrella presso Palazzo Collicola di Spoleto e in contemporanea lo spettacolo Hybris debutta al Festival dei Due Mondi. Flavia Mastrella presenta alla Milanesiana di Elisabetta Sgarbi il suo nuovo film La Legge, la costituzione italiana recitata dagli animali con la voce del padrone e Antonio Rezza apre il Torino Film Festival con il suo nuovo film Il Cristo in gola. Nel 2023 hanno ripreso il progetto Troppolitani, un viaggio tra le pieghe della mente umana e disumana girato a Bastogi, quartiere alla periferia di Roma per il percorso Spores Project, la sperimentazione intermediale di Federica Altieri, sostenuta da Creative Europe 2021-2027 insieme al Nordisk Teaterlaboratorium e all’Istituto di Cultura Italiana di Copenhagen. Tra le varie performance Il MegaPixel e Superpaesaggi, ultime opere di Flavia Mastrella, a Roma al Goethe Institut e in Danimarca. Amistade, una produzione di Sardegna Teatro e Teatro Vascello, ha debuttato a Klaipeda (Lituania) al Klaipėdos dramos teatras per l'International theatre festival TheATRIUM e ad Aranya (Cina) per l'Aranya Theater Festival. Antonio Rezza ha pubblicato il suo nuovo romanzo Il Fattaccio edito da La Nave di Teseo. Dal 2023 collabora in modo continuativo con Il Sole 24 ore e la rivista Linus che pubblicano suoi racconti inediti. Per l’ultima tappa dello Spores Project, Flavia Mastrella ha curato un progetto intermediale per il Roma Europa Festival che unisce arte, anarchia, tecnologia e realtà immersiva e performance. Nel 2025, Flavia Mastrella espone Il deserto che mi circonda, foto video installazione eco-polemica a Conflenti per Pramantha Arte. A giugno hanno esordito al Campania Teatro Festival con Metadietro, la loro nuova opera teatrale. Collaborano ancora oggi con La Fabbrica dell’Attore Teatro Vascello di Roma.

INFO BIGLIETTERIA
 

Biglietti acquistabili dal 09 luglio

Presso i punti biglietteria

Online su CiaoTickets.com 
 

Costo biglietti:

Intero: Euro 12,00

Ridotto Under30 e Over70: Euro 8,00

Ridotto Soci Unicoop Firenze: Euro 8,00

Acquisto online: Euro 11,00

Lezioni con i Maestri: Euro 1,00

Abbonamento 5 spettacoli: Euro 50,00​


al costo del biglietto sarà applicato il diritto di prevendita

PUNTI BIGLIETTERIA

Biglietteria ufficiale presso P.zza Duomo
Da mercoledì 09 luglio a sabato 26 luglio
Mattina: Ore 09:30 - 13:00
Pomeriggio: Ore 15:00 - 18:30
 
Da domenica 27 luglio a domenica 03 agosto
La biglietteria sarà aperta tutti i giorni con il seguente orario
Mattina: ore 09:30 – 13:00 
Pomeriggio: Ore 15:00 – 18:30
 
Acquisto diretto del biglietto presso i punti vendita autorizzati e anche nei luoghi dell’evento (apertura botteghino 1 ora pima)
Al biglietto sarà applicato il diritto di prevendita del 10%.
 
Sarà obbligatorio l'acquisto diretto presso la biglietteria 
Non sarà possibile acquistare il biglietto nel luogo dell'evento.



oppure acquista online su Ciaotickets.com


  345 93 45 475 / 0578 226273

         biglietteriafondazione@gmail.com

VIA GARIBALI, 30
53043 . CHIUSI (SI)

SUI SOCIAL CI TROVI COME:

​

  • Facebook
  • Instagram

@festival.orizzonti

​

@orizzontifestival

bottom of page