top of page

28/07

28LUGLIO . VIRGILIO SIENI. ORE1730 ph Umberto Visintini.jpeg

Lezione con il Maestro: Virgilio Sieni

Ore 17:30 – P.zza Duomo

Ancora 1

Laboratorio a cura di Virgilio Sieni rivolto a tutti

-Titolo: Tra i due mondi la tregua

​

La lezione si articola abitando alcune declinazioni primarie del gesto verso il senso della danza:

-lo spazio tattile e le forme del toccare

-l'infinito del gesto conosciuto

-dalla mano alla mano: sequenze tattili sull'ascolto dello spazio

-studio fisico delle prime terzine del Le ceneridi Gramsci di P.P.Pasolini

​

Non è di maggio questa impura aria

Che il buio giardino straniero

Fa ancora più buio, o l'abbaglia

​

con cieche schiarite... questo cielo

di bave sopra gli attici giallini

che in semicerchi immensi fanno velo

​

alle curve del Tevere, ai turchini

monti del Lazio... Spande una mortale

pace, disamorata come i nostri destini,

​

tra le vecchie muraglie

l'autunnale maggio.

Ancora 2

Virgilio Sieni è danzatore e coreografo italiano, artista attivo in ambito internazionale per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei. La sua ricerca si fonda sull’idea di corpo come luogo di accoglienza delle diversità e come spazio per sviluppare la complessità archeologica del gesto. 

Crea il suo linguaggio a partire dal concetto di trasmissione e tattilità, con un interesse verso la dimensione aptica e multisensoriale del gesto e dell’individuo, approfondendo i temi della risonanza, della gravità e della moltitudine poetica, politica, archeologica del corpo. 

Si forma in discipline artistiche e architettura, dedicandosi parallelamente a ricerche sui linguaggi del corpo e della danza. Approfondisce tecniche di danza moderna, classica e release con Traut Streiff Faggioni, Antonietta Daviso, Katie Duck. Nel 1983, dopo quattro anni di studio sul senso dell’improvvisazione nei linguaggi contemporanei della danza tra Amsterdam, Tokyo e New York, è uno dei fondatori della compagnia Parco Butterfly e nel 1992 crea la Compagnia Virgilio Sieni, affermandosi come uno dei protagonisti della scena contemporanea internazionale. 

INFO BIGLIETTERIA
 

Biglietti acquistabili dal 09 luglio

Presso i punti biglietteria

Online su CiaoTickets.com 
 

Costo biglietti:

Intero: Euro 12,00

Ridotto Under30 e Over70: Euro 8,00

Ridotto Soci Unicoop Firenze: Euro 8,00

Acquisto online: Euro 11,00

Lezioni con i Maestri: Euro 1,00

Abbonamento 5 spettacoli: Euro 50,00​


al costo del biglietto sarà applicato il diritto di prevendita

PUNTI BIGLIETTERIA

Biglietteria ufficiale presso P.zza Duomo
Da mercoledì 09 luglio a sabato 26 luglio
Mattina: Ore 09:30 - 13:00
Pomeriggio: Ore 15:00 - 18:30
 
Da domenica 27 luglio a domenica 03 agosto
La biglietteria sarà aperta tutti i giorni con il seguente orario
Mattina: ore 09:30 – 13:00 
Pomeriggio: Ore 15:00 – 18:30
 
Acquisto diretto del biglietto presso i punti vendita autorizzati e anche nei luoghi dell’evento (apertura botteghino 1 ora pima)
Al biglietto sarà applicato il diritto di prevendita del 10%.
 
Sarà obbligatorio l'acquisto diretto presso la biglietteria 
Non sarà possibile acquistare il biglietto nel luogo dell'evento.



oppure acquista online su Ciaotickets.com


  345 93 45 475 / 0578 226273

         biglietteriafondazione@gmail.com

VIA GARIBALI, 30
53043 . CHIUSI (SI)

SUI SOCIAL CI TROVI COME:

​

  • Facebook
  • Instagram

@festival.orizzonti

​

@orizzontifestival

bottom of page