top of page
FAREWELL HAMLET
foto farewell social.jpg

PRIMA NAZIONALE

da The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark di William Shakespeare

traduzione e adattamento Gianluca Bonagura e Elvira Buonocore

ideazione, scene, luci e regia Gianluca Bonagura con Sem Bonventre, Veronica D’Elia, Simone Di Meglio, Taras Nakonechnyi, Carolina Rapillo

aiuto regia Marta Polidoro

disegno sonoro Gianluigi Montagnaro

costumi Anna Verde

produzione falsepartenze teatro

​

In ogni mattatoio esistono (almeno) due luoghi.

Due luoghi separati, distinti, all’interno dei quali operai diversi svolgono mansioni diverse, senza mai incontrarsi.

Nel retro, la cosiddetta “zona sporca”, si trova il luogo in cui gli animali vengono sgozzati e la loro carne macellata e fatta a pezzi, davanti invece, nella cosiddetta “zona pulita”, vi è il luogo in cui la carne, ormai pronta, viene confezionata e preparata alla spedizione.

Ogni mattatoio segue la struttura e i principi della catena di montaggio e in quanto tale è una trappola. Un luogo atto a contenere, costringere, trattenere.

Farewell Hamlet - primo studio, costituisce il secondo capitolo della Trilogia degli scherzi infiniti, un lavoro che la compagnia dedica interamente alle opere di William Shakespeare. Dopo la riscrittura e messa in scena per un attore solo de La tragedia di Riccardo III, la compagnia continua il suo lavoro concentrandosi sull’opera più famosa e rappresentata del Bardo, sconvolgendone i tratti e mutandone la forma.

In questa riscrittura, il luogo fisico e quello figurato si fondono. A causare la sovrapposizione dei due luoghi è l’occhio deformato e deformante di Amleto — my mind’s eye — In questa riscrittura Amleto prende coscienza di essere in una trappola, di essere ingranaggio di una macchina di cui è l'unico ad avvertire l'esistenza. In questa logica, i padri non esistono, o meglio, il Re, la Regina, e con essi tutto il loro mondo, appaiono come meri simulacri. Attraverso di essi, Amleto riconosce ciò che gli altri non vedono: c'è altro, c'è un dietro, c'è un luogo in cui tutto viene stabilito, in cui si ammassa lo sporco e la vergogna. Fuori invece ci sono i figli — Ofelia e Laerte — sono loro a ripetere il medesimo schema, ad indossare le maschere dei padri e a reiterarne la logica. Ed è contro di loro che Amleto si scaglia per tentare di rompere la macchina.​​

Lo scontro non è più solo inter-generazionale ma diventa intra-generazionale.

È per questo che a sovrapporsi non sono soltanto i luoghi ma anche i personaggi. La realtà da chiara diventa sfocata, ma è solo attraverso tale sfocatura che si può intravedere l’uscita.

«Il pesce attraverso l’acqua non vede l’acqua».

Il potenziale rappresentativo di questo personaggio, così come di tutta l’opera, sta, a nostro parere, nella possibilità di rendere manifesta la trappola, di rompere quello che Yuval Noah Harari definisce «l’ordine costituito immaginario».

È possibile decodificare il reale? Che ruolo hanno le nuove generazioni nel farlo? È possibile che i più giovani – perché meno legati alla “zona sporca” da una evidente frattura generazionale – possano essere i fautori di un cambiamento? È plausibile che siano loro a scovare il meccanismo? A fare in modo che non si reiteri all’infinito? E in ultimo, è possibile rompere la macchina?

INFO BIGLIETTERIA
 

Biglietti acquistabili dal 01 luglio

Presso i punti biglietteria

Online su CiaoTickets.com 
 

Costo biglietti:

Posto unico numerato

-Biglietto intero: 15€
-Biglietto ridotto: 12€

-Ridotto under 35: 5€
Riduzioni per: Residenti Comune della Città di Chiusi


al costo del biglietto sarà applicato il diritto di prevendita

PUNTI BIGLIETTERIA

I biglietti saranno in vendita da Lunedì 01 Luglio. Non sarà possibile effettuare prenotazioni, ma ci sarà l'acquisto diretto del biglietto presso i punti biglietteria ufficiali dell'evento.
BIGLIETTERIA UFFICIALE DELL'EVENTO PRESSO TEATRO P. MASCAGNI
Da lunedì 01 Luglio a sabato 27 luglio
Mattina ore 10:00-13:00
Pomeriggio ore 15:00-17:00
Da domenica 28 Luglio a domenica 04 agosto aperta tutti i giorni con il seguente orario:
Mattina ore 10:00 - 13:00
Pomeriggio ore 16:00 - 19:00
Sera ore 20:00 - 23:00


oppure acquista online su Ciaotickets.com


  345 93 45 475 / 0578 226273

         biglietteriafondazione@gmail.com

VIA GARIBALI, 30
53043 . CHIUSI (SI)

SUI SOCIAL CI TROVI COME:

​

  • Facebook
  • Instagram

@festival.orizzonti

​

@orizzontifestival

bottom of page