top of page
QUARTO PODERE FOLK TOSCANO

Quarto Podere Folk toscano
L’anima poliedrica della band comprende la formazione folk acustica, che propone prevalentemente il repertorio tradizionale toscano, popolare e d’autore, particolarmente la canzone fiorentina classica, da Spadaro, a Parigi a Marasco, Ciaranfi, Bueno e incursioni nella canzone popolare italiana. 
La formazione è composta prevalentemente dal trio Vinicio/Gastone/Fedisio (3 voci, chitarra e fisarmonica), con la partecipazione all’occorrenza di Guido e Cipriano, al basso e percussioni. 
Le esibizioni sono soprattutto in strada, nelle piazze, alla vecchia maniera delle orchestre e dei cantastorie fiorentini, abbinando il repertorio classico a quello originale , riarrangiato in modo acustico. 
A tutto ciò abbiniamo un vasto repertorio di musica italiana d’autore e classici internazionali, per la gioia e il divertimento del pubblico di tutto il mondo che visita la nostra Toscana.

INFO BIGLIETTERIA
 

Biglietti acquistabili dal 01 luglio

Presso i punti biglietteria

Online su CiaoTickets.com 
 

Costo biglietti:

Posto unico numerato

-Biglietto intero: 15€
-Biglietto ridotto: 12€

-Ridotto under 35: 5€
Riduzioni per: Residenti Comune della Città di Chiusi


al costo del biglietto sarà applicato il diritto di prevendita

PUNTI BIGLIETTERIA

I biglietti saranno in vendita da Lunedì 01 Luglio. Non sarà possibile effettuare prenotazioni, ma ci sarà l'acquisto diretto del biglietto presso i punti biglietteria ufficiali dell'evento.
BIGLIETTERIA UFFICIALE DELL'EVENTO PRESSO TEATRO P. MASCAGNI
Da lunedì 01 Luglio a sabato 27 luglio
Mattina ore 10:00-13:00
Pomeriggio ore 15:00-17:00
Da domenica 28 Luglio a domenica 04 agosto aperta tutti i giorni con il seguente orario:
Mattina ore 10:00 - 13:00
Pomeriggio ore 16:00 - 19:00
Sera ore 20:00 - 23:00


oppure acquista online su Ciaotickets.com


  345 93 45 475 / 0578 226273

         biglietteriafondazione@gmail.com

VIA GARIBALI, 30
53043 . CHIUSI (SI)

SUI SOCIAL CI TROVI COME:

​

  • Facebook
  • Instagram

@festival.orizzonti

​

@orizzontifestival

bottom of page