SPLASH!!!

Spettacolo di danza, musica e improvvisazione per bebè.

Ciclo visitazioni
direzione artistica Silvia Bennett
con Silvia Bennett, Anna Solinas, Igor Vazzaz Produzione IF Prana
Uno spettacolo ispirato al progetto di ricerca Childhood and Improvisation sviluppato in collaborazione con Makiko Ito
​
A partire dai primi mesi di vita, i bambini interagiscono con l’ambiente circostante assai più di quanto si possa immaginare: osservano ciò che li circonda, copiano i movimenti delle labbra materne, fissano lo sguardo, aggrottano le sopracciglia, registrano, secondo le proprie possibilità in continua formazione, tutto ciò che avviene attorno a loro.
Secondo recenti ipotesi di studi neurobiologici, la maturazione del sistema nervoso dipenderebbe dalle primissime esperienze relazionali, con particolare riguardo alle stimolazioni sensoriali (tatto, vista, udito) che caratterizzano le interazioni e il gioco.
Splash!!!, autentico tuffo nell'incanto della composizione istantanea, parte dalle premesse sopra esposte per proporre a un pubblico assai particolare, composto da bebè, un viaggio stimolante, creativo, sempre diverso, in grado di carpire la peculiare attenzione dei piccoli spettatori mediante il movimento, la danza e la musica.
I tre performer, impiegando all’impronta differenti tecniche espressive, danno vita a sequenze sceniche sempre diverse, attraendo lo sguardo incuriosito dei bambini, pronti a lasciarsi incantare da quanto vedono, osservano e ascoltano.
Tutto è basato sull’istante, il momento presente che si trasforma, evolvendosi in immagini e suoni: così come i bambini, costantemente, improvvisano, abitando il tempo in cui si trovano, senza necessità di strutture narrative o nessi logici stringenti, allo stesso modo, i protagonisti di Splash!!! danno vita a composizioni sceniche della durata complessiva di circa 20, 25 minuti, immergendosi completamente in ciò che avviene al momento, nell’attimo, nell’atto.
Il risultato, spesso sbalorditivo, è l’interazione spontanea e giocosa con i piccoli spettatori che si trovano a essere a loro volta performer nel contesto di un vero e proprio spettacolo di danza contemporanea, che li incanta in virtù delle proprie intrinseche qualità estetiche e si discosta, così, da più convenzionali forme d’interazione adulto-bambino, non di rado frutto dei preconcetti che gli stessi adulti nutrono nei confronti dei più piccoli.
Splash!!! assume dunque i tratti sia di gioco performato per i giovanissimi spettatori/attori, sia di una vera e propria scoperta per i genitori e in generale gli adulti che osservano dall’esterno, connotandosi di implicazioni filosofiche, in senso estetico e pedagogico.
Un raro caso in cui si uniscono qualità artistica, efficacia spettacolare e profondità di pensiero.
SILVIA BENNETT
Danzatrice e coreografa, dopo una lunga formazione artistica svolta tra Italia, Olanda e Germania grazie agli incontri con Carolyn Carlson, Katie Duck, Simona Bucci, Company Blu, Makiko Ito ed Emese Csornai, è tra le più interessanti artiste italiane d’ambito contemporaneo, forte di collaborazioni attive in campo nazionale e internazionale.
Assieme a Caterina Simonelli dirige la compagnia IF Prana e, attualmente, collabora con il Teatro Nazionale di Genova, il festival 2turvenhoog (Olanda), il Teatro Olimpico di Vicenza, il Teatro Stabile del Veneto e, a Berlino, con Emese Csornai.
IF PRANA
Associazione fondata nel 2011 e diretta dalla regista e attrice Caterina Simonelli.
Nel 2013 acquisisce carattere multidisciplinare grazie all’ingresso di Silvia Bennett.
Seguono le produzioni di Grow, in collaborazione con la Compagnia Lombardi-Tiezzi, Exist, supportato da Spam! Reti delle arti performative, Family Affair, Scimmie e Trash.
Negli anni, la compagnia sviluppa le produzioni per bambini Mr Hat al mare, Libra e Con-tatto, con particolare attenzione per la fascia di età 1 - 3 anni. Dal 2013, la compagnia segue il progetto Teatro Futuribile Versilia, modello innovativo di gestione di uno spazio pubblico, grazie alla collaborazione attiva di Francesca Giannini, Alessandra Marmeggi, Giulia Nasini e Maria Cristina Bertacca.
