𝘛𝘌𝘈𝘛𝘙𝘖 | 𝘋𝘈𝘕𝘡𝘈 | 𝘔𝘜𝘚𝘐𝘊𝘈 | 𝘝𝘐𝘚𝘐𝘛𝘈𝘡𝘐𝘖𝘕𝘐 | 𝘓𝘈𝘉𝘖𝘙𝘈𝘛𝘖𝘙𝘐 | 𝘍𝘖𝘛𝘖𝘎𝘙𝘈𝘍𝘐𝘈 |
𝟮𝟮𝗲𝘀𝗶𝗺𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 #OrizzontiFestival Città di Chiusi
𝘛𝘌𝘈𝘛𝘙𝘖 𝘗𝘌𝘙 𝘉𝘈𝘔𝘉𝘐𝘕𝘐
𝟭𝟵 appuntamenti
𝟭𝟬𝟰 artisti
𝟯 laboratori
𝟴 giorni

Arriva il tempo dei più piccoli 🌸
#OrizzontiFestival è anche Teatri di Stagione - Estate con un laboratorio dedicato alle bambine e bambini dai 5 ai 10 anni.
Si parlerà di fuoco 🔥, aria 🌪️ e voli 🎡 con uno spettacolo finale il 4 agosto all'interno del Festival.
Laboratorio curato e diretto dal Maestro Alessandro Manzini de I Macchiati.
Per info e prenotazioni dal 24 giugno

Workshop di reportage e fotografia di scena a Orizzonti Festival 2024

Dopo 10 anni torna ad OrizzontiFestival Teatro e Critica LAB
Sarà un workshop residenziale di critica e giornalismo teatrale che si terrà per la 22esima edizione del Festival.
Verrà creato un gruppo residente, ospitato dal Festival, che seguirà il percorso di critica condotto da Andrea Pocosgnich per comporre ogni giorno un vero e proprio giornale in cui analizzare e raccontare le giornate di Orizzonti e che vedrà il ritorno dello Zenit

OrizzontiFestival 2024,
l’Accademia Chigiana a chiusura della 22esima edizione
Sarà il concerto di ELIOT FISK (chitarra) e ANTONIO MENESES (violoncello) che si esibiranno domenica 4 agosto alle ore 21.30 nella cattedrale di San Secondiano a Chiusi Città a chiudere la 22esima edizione di OrizzontiFestival. Una location suggestiva per un Festival che ogni anno cresce sempre di più e si proietta fra le realtà di maggiore interesse in ambito nazionale.
“E’ con grande soddisfazione e piacere – afferma il Presidente della Fondazione Orizzonti d’Arte Giannetto Marchettini - che possiamo annunciare questa sinergia con una delle accademie musicali più importanti a livello internazionale. Essere riusciti ad instaurare un dialogo proficuo con l’Accademia Chigiana ed essere inseriti nel cartellone della decima edizione del Chigiana International Festival & Summer Academy è motivo di grande orgoglio ed un primo importante passo che getta le basi per una collaborazione futura. Ringrazio il direttore artistico dell’Accademia Chigiana Nicola Sani ed il direttore amministrativo Angelo Armiento che hanno creduto nella bontà e nella progettualità artistica del nostro Festival”.
“Ospitare a Chiusi l’Accademia Chigiana che chiuderà l’edizione 2024 di OrizzontiFestival – afferma il Sindaco Sonnini - è per noi una grande soddisfazione e testimonia la crescita nel progetto e nell’offerta artistica proposta da Orizzonti. Un’occasione in più per vivere la nostra cittadina ed un Festival che si prospetta importante e di risonanza nazionale, ringrazio per questo il Cda della Fondazione ed il direttore artistico per il lavoro che stanno svolgendo. Riuscire a lavorare in sinergia con realtà di spessore e grande prestigio come l’Accademia Chigiana sono un elemento di arricchimento culturale per il sistema Fondazione e per tutta la collettività”.
“Siamo molto lieti di avviare la nostra collaborazione con il festival Orizzonti di Chiusi - dichiara Nicola Sani, Direttore artistico dell’Accademia Chigiana - un festival che si distingue come una consolidata realtà impegnata sulla diffusione e il sostegno della produzione artistica nei molteplici ambiti della cultura: musica, danza, teatro, letteratura, mostre e altro ancora. Uno scenario particolarmente suggestivo, quello della città di Chiusi, che si caratterizza naturalmente come eccellenza della provincia di Siena, ricca di bellezze storiche e naturali. Siamo particolarmente quindi felici che la prima collaborazione di due storici Maestri chigiani come Eliot Fisk e Antonio Meneses possa realizzarsi nella splendida cornice della Cattedrale di Chiusi. Suggestioni sudamericane, con Il Canto del Cigno Nero di Villa Lobos nella trascrizione di Eliot Fisk e la Lyric Suite di Mehmari, incorniciano la Sonata in la minore D. 821 “Arpeggione” di Franz Schubert sempre nell’inedita trascrizione di Fisk per un concerto che si preannuncia come straordinariamente memorabile”.
“Scegliamo di concludere il festival Orizzonti – afferma il Direttore artistico di OrizzontiFestival - con un evento musicale di alto livello artistico, un concerto proposto da un eccellenza quale è l’accademia Chigiana, di cui ringrazio il direttore artistico, Nicola Sani, per la felice collaborazione.
Il festival 2024 del Chigiana International Festival & Summer Academy ha come tema portante: “Tracce”. Credo che il concerto di Antonio Meneses (violoncello) ed Eliok Fisk (chitarra) che si terrà il 4 agosto nel suggestivo duomo di Chiusi sia proprio una traccia, un segno culturale che spinga il nostro festival a continuare il suo percorso di crescita e ascolto verso anche le eccellenze con cui collaborare in futuro”.
